
Un gruppo di esperti di salute pubblica di fama mondiale si è riunito in un evento ibrido (clicca qui) il 30 novembre per sottolineare il successo ottenuto dalla Svezia nel ridurre i tassi di fumo ad appena il 5% e nel garantire i tassi più bassi di malattie polmonari, orali, della laringe, cardiache, ictus e BPCO tra gli uomini in Europa.
Il panel ha anche discusso i problemi mondiali relativi alla regolamentazione e all'accettazione dello snus e dei prodotti orali a base di nicotina e ha discusso opportunità e idee pratiche su come individui, organizzazioni e governi possano creare un cambiamento attraverso semplici schemi di incentivi. Il dott. Delon Human ha affermato che se applicassimo gli stessi principi e pratiche utilizzati dai governi durante la pandemia di Covid-19, potremmo salvare molte vite nel controllo del tabacco attraverso l'accettazione e la regolamentazione proporzionata al rischio dello snus e dei prodotti orali a base di nicotina. (Clicca qui per rimanere aggiornato sulla campagna svedese X (Twitter).)
Il panel ha presentato:
Dott. Derek Yach – Medico e consulente sanitario globale.
Professoressa Mihaela Răescu – Dentista ed esperta di salute orale.
Professor Karl Fagerström – Psicologo e inventore del test Fagerström per la dipendenza dalla nicotina, uno strumento standard per valutare l'intensità della dipendenza fisica dalla nicotina.
Dott. Anders Milton – Medico con vasta esperienza nel servizio pubblico, consulente molto ricercato nel settore sanitario ed ex presidente della World Medical Association (WMA).
Professor Solomon Rataemane – Professore di psichiatria ed esperto di disturbi dell'umore.
Joseph Magero – Professionista delle politiche pubbliche e Presidente della Campaign for Safer Alternatives.
Lars Ramström – Ex direttore dell'Institute for Tobacco Studies ed esperto di nicotina orale/snus.
Dott. Delon Human – Medico e consulente di salute pubblica globale.
Dott. Kgosi Letlape – Medico e dirigente sanitario del Sud Africa.
Per leggere l'ultimo comunicato stampa dell'evento clicca qui.
Per saperne di più sulla commissione sulla nicotina orale e sullo snus, clicca qui